Emergenza sbarchi: alcuni migranti chiamano casa dopo la traversata

Il Palanitta è un piccola struttura nascosta tra i palazzoni grigi di Librino, periferia disagiata a sud-est di Catania. Si fa fatica a trovarlo in assenza di indicazioni precise. Quasi fosse nascosto appositamente. Improvvisamente osserviamo un'isola di persone che girano tra le piazzette attigue.  Sono i migrati arrivati a Catania negli ultimi giorni. Hanno voglia di parlare e raccontarsi. Quasi fosse un modo per esorcizzare la fatica del viaggio e per attirare l'attenzione. Poco importa se nel nostro pulmino ci sono scarpe e vestiti per loro. Le maglie – benevole – delle forze dell'ordine si allargano e ne approfittiamo per aprire un dialogo. Previa autorizzazione. Mballo, 22 anni, ci viene incontro e comincia a parlare come un fiume in piena. Attorno a lui altri ragazzi appena maggiorenni che consumano il pasto offerto dalla Protezione Civile. Hanno il capo chino, alcuni disinteressati dal mondo attorno. “Arrivo dal Senegal, dopo aver passato Mali, Burkina Faso, Niger, Libia”. Un viaggio che è durato un mese per raggiungere il paese libico: “In Libia sono rimasto, poi, 5 mesi, dove ho lavorato per guadagnare i soldi necessari per la traversata”. Il volto di Mballo cambia radicalmente espressione. Domandiamo il perché. “I libici sono razzisti, loro si considerano superiori e con quelli che hanno la pelle nera sono senza pietà”. Con un po' di reticenza, visto che molti dei suoi amici sono ancora in Libia, ammette: “Quando siamo arrivati, dopo un mese di viaggio, ci hanno derubato di tutto, soldi, telefono, scheda telefonica, vestiti, tutto insomma”. Ecco spiegato il motivo per il quale molti di questi ragazzi pur spendendo migliaia di dollari per la traversata sono privi di tutto. Poi l'arrivo in Sicilia. Ma sono consapevoli che quando sbarcano non troveranno facilmente un lavoro o una sistemazione definitiva? “Si lo sappiamo a noi non interessa, è meglio guadagnare qualcosa qui per mandarlo alla famiglia, in Senegal anche 50 euro valgono tanto”. Alla fine della chiacchierata non chiedono nulla in cambio. Né ulteriore cibo, né soldi. Dandoci un grande esempio di dignità. Il loro approccio a una realtà nuova, sconosciuta, è sorprendente. Ogni gesto, ogni parola, che a noi osservatori dall'altra parte della barricata può apparire artefatto, in realtà è un segno, una richiesta esplicita di rivelarsi cosi come sono. In molti domandano invece di poter chiamare a casa. Li assecondiamo, e in breve tempo riescono a mettersi in contatto con i propri cari. Una brevissima telefonata che significa tanto a cospetto dei pochissimi secondi a disposizione. Un saluto nel dialetto locale e un sorriso che si fa più grande. Ci congediamo parlando di calcio, dei mondiali in corso e scherzando sulla mancata qualificazione del Senegal. Parole futili di un arrivederci che lascia l'amaro in bocca per non poter fare di più che una semplice telefonata. Accoglierli è anche questo. 

Catania 17/06/2014

 Approfondimenti correlati:

Rassegna stampa

 

relazione e formazione

 

aiuta la caritas

 

 

 

diventa volontario

 

sportello cerca lavoro

 

caritas italiana